fbpx
10-metodi-per-orientarsi-in-montagna-recovery-energy

10 metodi per orientarsi in montagna

10 metodi per orientarsi in montagna

Indice

Quando ci muoviamo in natura può capitare di avere dubbi di orientamento, sulla direzione che abbiamo preso, oppure di non sapere dove ci troviamo esattamente. Probabilmente ti sarà capitato di camminare nel bosco e perdere l’orientamento.

Orientarsi in montagna: ecco 10 diverse tecniche per non perdersi in montagna!

Vediamo allora come orientarsi nel bosco, per evitare di perdersi mentre si fa attività in montagna. Ti presento dieci metodi con cui “ritrovare sempre la bussola”!

Orientamento in montagna con la mappa

La carta è un supporto fondamentale sul quale è rappresentato tutto il territorio.
Se facciamo coincidere la rappresentazione con la realtà, per esempio attraverso il riconoscimento di 2 o più elementi, potremo muoverci con più sicurezza e maggiore consapevolezza. Ciò presuppone un minimo di padronanza della lettura della carta escursionistica o topografica e delle curve di livello.

Orientarsi con la bussola

La bussola è lo strumento per eccellenza dell’orientamento.
L’ago della bussola punta il nord magnetico ed è quindi molto semplice determinare le direzioni principali Nord, Sud, Est e Ovest.
Con la bussola si può misurare l’azimut, cioè l’angolo rispetto al Nord che definisce la direzione di un elemento relativa al punto di misurazione. In questo modo possiamo determinare la direzione da seguire per raggiungere un luogo o un elemento da raggiungere.

Orientarsi con l’orologio a lancette

Se non disponiamo della bussola. un oggetto che possiamo usare in alternativa è l’orologio a lancette: può diventare una bussola di emergenza. Infatti, la lancetta che segna le ore sull’orologio e la linea del mezzogiorno formano un angolo nel quale è compresa la direzione Nord-Sud. Quindi, si deve puntare la lancetta delle ore verso il sole.

Tecniche naturali di orientamento in montagna

La natura ci offre molti segni utili all’orientamento, basta conoscerli e saperli individuare. Per esempio, un mito da sfatare è il muschio come indicatore del nord: infatti la presenza di muschio dipende da molti fattori; possiamo trovarlo ovunque ci sia abbastanza umidità. Quindi, questa regola vale solo se ci troviamo su versanti omogenei particolarmente esposti a sud: allora in quel caso il muschio vale come indicatore del nord.

Orientamento in montagna con il sole

L’elemento naturale più importante per orientarsi è sicuramente il sole.
Visto dall’emisfero settentrionale, il sole è posizionato:

  • ad est durante l’alba
  • a sud a mezzogiorno
  • a ovest al tramonto
  • non è mai verso Nord

Quando il sole si trova nelle fasi intermedie non è immediato individuare le direzioni, ma per  determinare la sua posizione rispetto ai punti cardinali possiamo suddividere il cielo in porzioni equivalenti alle ore del giorno.

Orientarsi con le ombre

Se prendiamo un oggetto, per esempio un bastone, lo posizioniamo in verticale sul terreno in modo che sia esposto al sole, produrrà un ombra che si sposterà al passare del tempo. Il movimento dell’ombra avviene lungo una linea che va da ovest ad est: a questo punto… lascio a voi capire dove si trovano il nord e il sud!

Orientarsi con la vegetazione

La vegetazione è un ottimo indicatore per l’orientamento. Le piante come cespugli, siepi e le chiome di alberi sono più folti sul lato rivolto a sud, dove ricevono più luce. Ne abbiamo conferma anche dagli anelli di crescita interni di un albero: sono ridotti di spessore verso nord, dove non arriva luce solare diretta.

Orientarsi con i venti

La famosa Rosa dei Venti ci offre indicazioni sulle precise direzioni di provenienza dei venti principali:

  • Tramontana da Nord, 
  • Ostro da Sud, 
  • Ponente da Ovest, 
  • Levante da Est, 
  • Scirocco da Sud/Est, 
  • Grecale da Nord/Est, 
  • Maestrale da Nord/Ovest
  • Libeccio da Sud/Ovest. 

I venti sono fondamentali, per esempio, per orientamento nei deserti, dove le dune di sabbia si formano secondo i venti predominanti. Durante le traversate del deserto ci si orienta tramite la forma delle dune e il tipo di vento che le ha formate.

Orientarsi con un ago magnetizzato

Un semplice ago da cucito se subisce un processo di magnetizzazione si carica su un estremo positivamente e sull’altro negativamente. Queste cariche fanno sì che l’ago sia attratto dal flusso magnetico terrestre e che quindi si disponga lungo la linea Nord-Sud.

L’orientamento notturno

La notte è il momento ideale per fare orientamento, perché il cielo – in condizioni di buona visibilità – ci rivela il nord e altre direzioni, senza dover fare grandi calcoli astrofisici.

Orientarsi di notte: con la stella polare e le costellazioni.

Attualmente ci troviamo in un periodo geologico nel quale la stella polare ci appare come una stella fissa situata al centro della volta celeste: essa ci indica il Nord.
Per individuare la Stella Polare, la cosa più immediata da fare è riconoscere le costellazioni di riferimento: l’Orsa Minore di cui fa parte; oppure l’Orsa Maggiore, Cassiopea e in inverno Orione.

Orientamento notturno: con la luna

La Luna è assolutamente affidabile: possiamo orientarci con le sue fasi.

  • Quando è calante, la gobba è rivolta verso Est (Luna a forma di C),
  • Quando è crescente, la gobba è rivolta verso l’Ovest (Luna a forma di D).

Per concludere, ricordiamoci sempre che l’orientamento è una disciplina complessa, va studiata e praticata. Non bisogna mai improvvisare né sottovalutare gli ambienti: per svolgere attività in montagna e nei boschi – anche facilmente fruibili – occorre preparazione e molta attenzione.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Non categorizzato
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Non categorizzato
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Non categorizzato
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto