fbpx
cover-canyoning-abruzzo-torrentismo-gran-sasso-fossaceca-recovery-energy

Canyoning in Abruzzo: scopri il torrentismo a Fossaceca con Recovery Energy

Canyoning in Abruzzo: scopri il torrentismo a Fossaceca con Recovery Energy

Indice

Se sei un appassionato di avventure all’aria aperta e hai sete di emozioni forti, l’Abruzzo potrebbe essere la tua destinazione ideale per il canyoning. Questa regione dell’Italia centrale offre paesaggi mozzafiato, canyon nascosti e una serie di emozionanti sfide per gli amanti dell’avventura.

La Sfida dei Canyon Abruzzesi

L’Abruzzo vanta alcuni dei canyon più spettacolari d’Italia, con gole scolpite dalla forza dell’acqua nel corso dei secoli. La diversità dei percorsi permette a chiunque, dal principiante all’esperto, di trovare la propria avventura ideale.

Canyoning in Famiglia

Il canyoning non è solo per gli esperti avventurieri. Molte delle gole dell’Abruzzo offrono percorsi adatti a famiglie, consentendo ai più giovani di sperimentare l’emozione del canyon in un ambiente sicuro e controllato.

Conclusioni

Il canyoning in Abruzzo è un’esperienza straordinaria che unisce la bellezza naturale della regione con l’emozione dell’avventura. Che tu sia un principiante o un esperto, ci sono percorsi adatti a tutti i livelli di abilità. Preparati a immergerti nelle acque cristalline, a superare cascate e a goderti un’avventura che rimarrà impressa nei tuoi ricordi per sempre.

Preparati a sfidare te stesso e a scoprire l’Abruzzo da una prospettiva totalmente nuova. Il canyoning ti porterà attraverso scenari mozzafiato e ti farà vivere emozioni indimenticabili. Lasciati trasportare dalla bellezza selvaggia di queste gole e preparati a un’esperienza che ti lascerà senza fiato.

Canyoning In ABRUZZO:
i percorsi proposti da Recovery Energy

Canyoning a Fossaceca

Pretara - Isola del Gran Sasso d' Italia TE
Torrentismo in Abruzzo
90 €

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto