fbpx
canyoning-o-torrentismo-in-gommone-o-in-canoa-recovery-energy

Canyoning o torrentismo: in gommone o in canoa?

Canyoning o torrentismo: in gommone o in canoa?

Indice

Il significato di canyoning

Il “canyoning”, oppure “canyoneering” come lo chiamano impropriamente oltreoceano, in Italia detto anche torrentismo è un’attività all’aria aperta che si svolge all’interno di gole, forre e torrenti.

Il canyoning non è il rafting

Una delle prime considerazioni dei non addetti ai lavori, che però hanno già avuto qualche esperienza di escursione sul fiume, è più o meno questa:

“Ah sì, l’ho fatto anch’io qualche volta, con il gommone sulle rapide!”. 

Bene: non bisogna assolutamente negare, anzi, l’interlocutore va assecondato e rassicurato. 

In caso contrario, dopo aver tentato di spiegare che chi fa canyoning non usa il gommone, arriva puntuale la seconda affermazione, che è pressapoco questa:

“Ah, ho capito, quello con le canoe… il canoing!!”.

A nulla varrebbe un’ulteriore spiegazione da parte nostra: la perplessità resterebbe sul volto dell’interlocutore e amen.
Già, perché il canyoning non si può descrivere, ma soltanto provare. Ma per involgiarvi a provarlo, tenterò di descriverlo!

Cos’è il Canyoning o Torrentismo

Il canyoning è una spettacolare attività sportiva che consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione.
Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non consentono più di proseguire. A quel punto, non resta che scendere con le corde, disarrampicare, oppure tuffarsi o scivolare in stile acquafan, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono.

Oltre al fatto che si svolge all’interno di corsi d’acqua più o meno evidenti, una delle caratteristiche principali del torrentismo è che spesso, una volta entrati in porzioni abbondantemente inforrate (profonde) del percorso, non è così facile uscirne fino a quando la gola non si allarga, o si abbassano le sue pareti.
Questo è un fattore molto importante da valutare: una volta tirata via la corda dalla prima cascata di molti percorsi, non è più possibile tornare indietro, ma bisogna andare avanti fino all’uscita.

Ormai, il torrentismo è una disciplina a sé stante, da non confondere con: 

  • il rafting; 
  • la speleologia;
  • l’alpinismo;
  • la discesa di fiumi in kayak (“canoeing” in inglese). 

L’attrezzatura del torrentista:

  • muta,
  • calzari, 
  • scarpe, 
  • casco, 
  • imbracatura. 

All’imbracatura sono attaccati una serie di attrezzi, moschettoni e discensori che contribuiscono a trasformare il torrentista in una specie di salamandra tintinnante.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto