CANYONING IN MOLISE

Molise | Forra di San Nicola (Guardiaregia)
+ torrente Callora (Roccamandolfi)

Weekend Outdoor in Molise: Canyoning, Trekking e Natura Selvaggia

Canyoning
in Molise

In primavera, quando i torrenti raggiungono la loro portata ideale, ti portiamo nel cuore del massiccio del Matese per un’avventura indimenticabile. Questo weekend outdoor in Molise, riservato a un numero limitato di partecipanti, è l’occasione perfetta per esplorare le forre più spettacolari della regione, alternando adrenalina, natura incontaminata e buon cibo.

Durante questi quattro giorni (giovedì-domenica), vivremo un mix perfetto tra azione e scoperta: iniziamo con un mini-corso di canyoning, per prendere confidenza con corde e attrezzatura, seguito da due giorni intensi di canyoning in Molise nelle forre più affascinanti. Infine, concluderemo con una giornata di trekking panoramico e un pranzo a base di tartufo, per chiudere l’esperienza nel modo migliore.

Dove andremo?

📍 Guardiaregia – Affronteremo la discesa della spettacolare Forra di San Nicola, scavata in una delle gole più profonde d’Europa. I suoi tre salti finali, con un dislivello totale di 100 metri, rendono questa esperienza unica.

📍 Roccamandolfi – Qui ci aspetta il torrente Callora, un vero parco giochi naturale: zipline, tuffi, toboga e un percorso immerso in un anfiteatro di montagne che in primavera regalano scenari incredibili.

📍 Trekking & buon cibo – L’ultimo giorno sarà dedicato a un’escursione più tranquilla per goderci i paesaggi del Matese, prima di concludere con un pranzo tipico a base di prodotti locali. Dopo tante emozioni, ci vuole la giusta ricompensa!

Chi può partecipare?

L’esperienza è aperta a tutti, ma è consigliata una minima esperienza di canyoning. È richiesta una buona resistenza fisica, perché vivremo giornate intense tra acqua e montagna, con il giusto mix di avventura e relax.

Il corso di introduzione al canyoning, tenuto dalle nostre guide certificate ENGC, ti permetterà di affrontare i giorni successivi con sicurezza e confidenza. Imparerai a gestire le discese in autonomia, così da goderti l’esperienza al massimo.

Posti limitati! Prenota ora con Recovery Energy e vivi il Molise nel suo momento più spettacolare!

  • Ore 13:30 – appuntamento in falesia per l’attività di preparazione a secco
  • Ore 17:00 – trasferimento presso agriturismo della zona
  • Ore 18:30 – aperitivo e cena a seguire
  • Ore 08:00 – colazione
  • Ore 09:00 – trasferimento al San Nicola e preparazione
  • Ore 10:30 – ingresso in forra
  • Ore 15:30 – uscita forra (orario approssimativo)
  • Ore 16:00 – merenda molisana
  • Ore 19:00 – cena
  • Ore 08:00 – colazione
  • Ore 09:00 – trasferimento a Roccamandolfi e preparazione
  • Ore 10:30 – ingresso in forra
  • Ore 14:30 – uscita forra (orario approssimativo)
  • Ore 15:30 – merenda molisana
  • Ore 08:30 – colazione
  • Ore 09:30 – trasferimento a Roccamandolfi e preparazione
  • Ore 10:00 – inizio trekking (📌Lunghezza 7,5 km – Dislivello 350 – ore a piedi 3 (escluso soste).
  • Ore 13:30 – 14:00 – pranzo con degustazione tartufo
  • Ore 17 – saluti, baci e abbracci
  • Mini Corso di Canyoning con Guida ENGC – Maestro di Torrentismo (professionista ai sensi della legge 4/2013)
  • 2 uscite di canyoning con Guida Canyoning ENGC – Maestro di Torrentismo (professionista ai sensi della legge 4/2013)
  • 1 Escursione di trekking con GAE
  • Utilizzo materiale tecnico canyoning (imbraco, casco, calzari e muta in neoprene 5mm, corde, zaini)
  • Assicurazione RCT
  • Foto della giornata
  • Tasse e commissioni
  • Emozioni e divertimento a non finire
  • Pernotti
  • Pasti
  • Trasporto
  • Tutto quello che non indicato in COSA È COMPRESO

Nei 2 giorni in cui faremo canyoning i pranzi saranno al sacco; ci rifocilleremo all’uscita con una bella merenda a base di prodotti locali.

Per le cene e per il pranzo del 4 giorno, faremo una proposta di ristorante, ma potete organizzarvi in maniera indipendente, secondo le vostre esigenze.

Vi faremo una proposta di alloggio, ma potrete organizzarvi in maniera indipendente, secondo le vostre esigenze.

  • Costume
  • Asciugamano
  • Un paio di scarpe da ginnastica da bagnare o da trekking leggero (no scarpette da scoglio)
  • Maglietta termica (tipo quelle da sci) o un pile leggero da mettere sotto la muta
  • Acqua 1/2 litro
  • Barrette energetiche o frutta secca
  • Zainetto e acqua (almeno 1 l)
  • Scarpe da trekking o in alternativa scarpe sportive con suola scolpita.
  • Abbigliamento adatto al trekking leggero o alle passeggiate con indumenti indossati “a cipolla” (maglia termica in tessuto sintetico o lana, pile, giacca).
  • K-way / shell
  • Barrette energetiche/ frutta secca/ snack

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA NON CONVENZIONALE

CANYONING IN MOLISE

Canyoning
in Molise

In primavera, quando i torrenti raggiungono la loro portata ideale, ti portiamo nel cuore del massiccio del Matese per un’avventura indimenticabile. Questo weekend outdoor in Molise, riservato a un numero limitato di partecipanti, è l’occasione perfetta per esplorare le forre più spettacolari della regione, alternando adrenalina, natura incontaminata e buon cibo.

Durante questi quattro giorni (giovedì-domenica), vivremo un mix perfetto tra azione e scoperta: iniziamo con un mini-corso di canyoning, per prendere confidenza con corde e attrezzatura, seguito da due giorni intensi di canyoning in Molise nelle forre più affascinanti. Infine, concluderemo con una giornata di trekking panoramico e un pranzo a base di tartufo, per chiudere l’esperienza nel modo migliore.

Dove andremo?

📍 Guardiaregia – Affronteremo la discesa della spettacolare Forra di San Nicola, scavata in una delle gole più profonde d’Europa. I suoi tre salti finali, con un dislivello totale di 100 metri, rendono questa esperienza unica.

📍 Roccamandolfi – Qui ci aspetta il torrente Callora, un vero parco giochi naturale: zipline, tuffi, toboga e un percorso immerso in un anfiteatro di montagne che in primavera regalano scenari incredibili.

📍 Trekking & buon cibo – L’ultimo giorno sarà dedicato a un’escursione più tranquilla per goderci i paesaggi del Matese, prima di concludere con un pranzo tipico a base di prodotti locali. Dopo tante emozioni, ci vuole la giusta ricompensa!

Chi può partecipare?

L’esperienza è aperta a tutti, ma è consigliata una minima esperienza di canyoning. È richiesta una buona resistenza fisica, perché vivremo giornate intense tra acqua e montagna, con il giusto mix di avventura e relax.

Il corso di introduzione al canyoning, tenuto dalle nostre guide certificate ENGC, ti permetterà di affrontare i giorni successivi con sicurezza e confidenza. Imparerai a gestire le discese in autonomia, così da goderti l’esperienza al massimo.

Posti limitati! Prenota ora con Recovery Energy e vivi il Molise nel suo momento più spettacolare!

programma

  • Ore 13:30 – appuntamento in falesia per l’attività di preparazione a secco
  • Ore 17:00 – trasferimento presso agriturismo della zona
  • Ore 18:30 – aperitivo e cena a seguire
  • Ore 08:00 – colazione
  • Ore 09:00 – trasferimento al San Nicola e preparazione
  • Ore 10:30 – ingresso in forra
  • Ore 15:30 – uscita forra (orario approssimativo)
  • Ore 16:00 – merenda molisana
  • Ore 19:00 – cena
  • Ore 08:00 – colazione
  • Ore 09:00 – trasferimento a Roccamandolfi e preparazione
  • Ore 10:30 – ingresso in forra
  • Ore 14:30 – uscita forra (orario approssimativo)
  • Ore 15:30 – merenda molisana
  • Ore 08:30 – colazione
  • Ore 09:30 – trasferimento a Roccamandolfi e preparazione
  • Ore 10:00 – inizio trekking (📌Lunghezza 7,5 km – Dislivello 350 – ore a piedi 3 (escluso soste).
  • Ore 13:30 – 14:00 – pranzo con degustazione tartufo
  • Ore 17 – saluti, baci e abbracci

dicono di noi

Prezzi

  • Mini Corso di Canyoning con Guida ENGC – Maestro di Torrentismo (professionista ai sensi della legge 4/2013)
  • 2 uscite di canyoning con Guida Canyoning ENGC – Maestro di Torrentismo (professionista ai sensi della legge 4/2013)
  • 1 Escursione di trekking con GAE
  • Utilizzo materiale tecnico canyoning (imbraco, casco, calzari e muta in neoprene 5mm, corde, zaini)
  • Assicurazione RCT
  • Foto della giornata
  • Tasse e commissioni
  • Emozioni e divertimento a non finire
  • Pernotti
  • Pasti
  • Trasporto
  • Tutto quello che non indicato in COSA È COMPRESO

Nei 2 giorni in cui faremo canyoning i pranzi saranno al sacco; ci rifocilleremo all’uscita con una bella merenda a base di prodotti locali.

Per le cene e per il pranzo del 4 giorno, faremo una proposta di ristorante, ma potete organizzarvi in maniera indipendente, secondo le vostre esigenze.

Vi faremo una proposta di alloggio, ma potrete organizzarvi in maniera indipendente, secondo le vostre esigenze.

  • Costume
  • Asciugamano
  • Un paio di scarpe da ginnastica da bagnare o da trekking leggero (no scarpette da scoglio)
  • Maglietta termica (tipo quelle da sci) o un pile leggero da mettere sotto la muta
  • Acqua 1/2 litro
  • Barrette energetiche o frutta secca
  • Zainetto e acqua (almeno 1 l)
  • Scarpe da trekking o in alternativa scarpe sportive con suola scolpita.
  • Abbigliamento adatto al trekking leggero o alle passeggiate con indumenti indossati “a cipolla” (maglia termica in tessuto sintetico o lana, pile, giacca).
  • K-way / shell
  • Barrette energetiche/ frutta secca/ snack

PRENOTA LA TUA ESPERIENZA NON CONVENZIONALE

0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto