fbpx
ciaspolate-escursioni-neve-ciaspole-terminillo-simbruini-recovery-energy

Ciaspolate nel Lazio: escursioni sulla neve con le ciaspole

Ciaspolate nel Lazio: escursioni sulla neve con le ciaspole

Indice

Questo wek-end è il primo fine settimana in cui, dopo l’avvio della zona gialla, ci si può muovere liberamente fra i comuni della regione. Tra le attività più richieste per le gite fuori porta, in montagna e sulla neve, ci sono le ciaspolate, cioè escursioni sulla neve fatte indossando ai piedi le ciaspole (o racchette da neve).

Ciaspolate vicino Roma

Le ciaspolate sulla neve di Recovery Energy si svolgono sulle montagne del Lazio e sono adatte a tutti: dagli amanti della montagna e della neve, a chi vuole trascorrere un giorno all’aria aperta e godersi la neve. Grazie all’accompagnamento delle Guide Ambientali Escursionistiche di Recovery Energy è possibile raggiungere anche i luoghi più incontaminati in sicurezza, scoprendo la tecnica della camminata con le ciaspole, per vivere l’emozione e l’avventura di un viaggio naturalistico indimenticabile.

Cosa sono le ciaspole

No, sulla neve non si va solo con gli sci, ma grazie alle ciaspole (o racchette da neve) è possibile camminare senza difficoltà. Le ciaspole sostengono il movimento del piede nella neve, consentendo una camminata agevole oltre che salutare. Grazie ai ramponcini della ciaspola possiamo avere un grip ottimo; inoltre, la particolare forma della racchetta da neve sfrutta tutta la spinta del piede.  Insomma, le ciaspole sono uno strumento tipicamente usato in attività di escursionismo in ambiente innevato. Si indossano ai piedi e, aumentando la superficie calpestata, consentono di spostarsi sulla neve fresca.

Ciaspolate sul Monte Terminillo e sui Monti Simbruini

Le escursioni con le ciaspole proposte da Recovery Energy sono di 3 tipologie:

  • Ciaspolate diurne: un’escursione sulla neve a due passi da Roma, con le racchette ai piedi tra le faggete del Monte Terminillo. Un percorso con le ciaspole facile e incantevole da cui godrete il panorama mozzafiato sul Gran Sasso.
  • Ciaspolate al tramonto: la luce del tramonto che illumina i piedi con le ciaspole, lo scricchiolio della neve sotto le racchette a ogni passo, un paesaggio romantico. Il percorso facile proposto nella splendida faggeta del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini fin sulla vetta del Monte Autore, offre un panorama incantevole.
  • Ciaspolate notturne:  anche per questa attività abbiamo sapientemente scelto i Monti Simbruini, nel Lazio. Si raggiunge Monte Autore (1.854,8 metri), la vetta più elevata della provincia di Roma ed è la terza vetta per altezza dei Monti Simbruini. Dalla sua cima si può avere una vista panoramica a 360°.

Sono esperienze da non perdere: farsele raccontare non è uguale; in più è possibile praticarle solo in inverno e solo sulla neve. Non aggiungiamo altro. Anzi sì: ti aspettiamo!

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto