fbpx
come-leggere-una-carta-escursionistica-recovery-energy

Come leggere una carta escursionistica

Come leggere una carta escursionistica

Indice

Durante un’escursione, quali sono gli strumenti che portate con voi e ai quali vi affidate?
Preferite la bussola o il G.P.S., lo smartphone oppure la carta escursionistica e l’altimetro?
O ancora, scegliete di seguire solamente le bandierine segnavia del sentiero?
Oppure nessuna di queste cose?

La Carta Escursionistica

Per muoversi in sicurezza su un territorio, la carta escursionistica è uno strumento molto importante, da portare sempre con sé! Non basta averla nello zaino però: occorre saperla usare.

Le caratteristiche di una carta escursionistica 

A occhi inesperti, la carta escursionistica appare un groviglio di linee: vi è rappresentato il territorio, visto in prospettiva dall’alto, vi è riportato tutto ciò che troviamo nella realtà.
A dire il vero, la rappresentazione è approssimata e non rispecchia precisamente l’ambiente, perché non è possibile trasferire tutti gli elementi reali in una rappresentazione su carta. 

La superficie del terreno

La superficie del terreno, per esempio, ha una forma irregolare e complessivamente curva, quindi trasferendola sul piano del foglio è impossibile che coincida precisamente. 

Il tempo

Un altro motivo di approssimazione è legato al momento di utilizzo, diciamo al tempo, cioè la carta escursionistica è sempre “più vecchia” rispetto al giorno in cui la stiamo utilizziamo: potremmo notare dei cambiamenti nell’ambiente che non risultano sulla cartografia, come per esempio: 

  • costruzioni antropiche;
  • disboscamenti;
  • frane;
  • nuovi sentieri; 
  • crescita della vegetazione.

La simbologia

Le rappresentazioni sulle carte sono fatte tramite una simbologia: colori, segni convenzionali e figure geometriche come punti, linee e figure. Nella legenda è riportato il significato di ciascun simbolo e di ogni colore (per esempio in rosso vengono indicate le informazioni di interesse escursionistico come sentieri e rifugi). 

Le curve di livello

Poi ci sono le curve di livello che sono molto importanti: sono linee che esprimono le altezze di quota rispetto al livello medio del mare e forniscono informazioni sulla morfologia e sulle pendenze del terreno.

La scala

Complessivamente, la rappresentazione ha un rapporto di riduzione – che si chiama scala – tra le grandezze reali e quelle riportate sulla carta: ovviamente non è possibile riportare a grandezza naturale l’ambiente su un disegno, esso è ridimensionato di un valore fisso. In escursionismo la scala consigliata è 1:25.000.

Come leggere la carta escursionistica

La prima azione da fare per leggere una carta escursionistica è orientarla correttamente.
La carta escursionistica ha un suo verso di lettura: deve essere tenuta in orizzontale e orientata verso Nord.
Questo perché sia la carta che la rappresentazione sono fisse rispetto all’ambiente; non è la carta a ruotare, ma  siamo noi che ci muoviamo sul territorio.
A seguire – ma ormai lo avrete capito – la lettura della carta non è una scienza esatta, si tratta piuttosto di un’“interpretazione della carta”, il che rende tutto molto più intrigante!

Progettare l’escursione con la carta

La carta escursionistica non si usa solamente durante l’escursione, ma è utilissima per la progettazione antecedente all’uscita, un aspetto sempre consigliato: la carta è uno strumento fondamentale per studiare l’itinerario da casa e prendere informazioni tecniche sull’escursione.
Dalla carta possiamo ottenere:

  • dati in merito alla lunghezza del percorso;
  • dislivelli in salita e discesa;
  • tempistiche;
  • tipo di sentieri;
  • morfologia del territorio;
  • presenza di fonti d’acqua;
  • punti panoramici;
  • zone boschive;
  • siti archeologici;
  • …tante altre indicazioni.

Pianificare un’escursione è necessario per stimarne la difficoltà, per avere consapevolezza di ciò che andremo a fare e per non rischiare di dover affrontare un’escursione al di fuori delle nostre possibilità.

In conclusione, la carta escursionistica non è opzionale, è per la nostra sicurezza, perché è uno strumento che interessa l’escursionismo e tutte le attività outdoor.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto