fbpx
escursionismo-orientamento-trekking-orienteering-recovery-energy

Escursionismo + Orientamento = Missioning! Un’esclusiva Recovery Energy basata di trekking e orienteering

Escursionismo + Orientamento = Missioning! Un’esclusiva Recovery Energy basata di trekking e orienteering

Indice

Escursionismo e orientamento sui Monti Simbruini

L’offerta di attività outdoor nel Lazio è vasta e diversificata. Se le pratichi da tempo, per sport o per svago, ne avrai sicuramente provate e sperimentate molte. Noi, oltre a vivere la montagna e la natura all’aria aperta per scelta e per stile, oltre che per passione lo facciamo anche per professione, per offrire formazione e per occasioni speciali.

Cos’è accaduto a un certo punto? Beh, semplicemente è arrivato il momento in cui non bastava più parlare o fare escursionismo (trekking o hiking che fosse), né orientamento (o orienteering che dir si voglia).

Quindi un bel giorno abbiamo ideato un’attività che li coinvolgesse entrambi, per coinvolgere a sua volta tanto, ma tanto di più, i partecipanti delle nostre uscite.

Ecco quindi che ha preso concretezza il Missioning®. Creato appositamente da Recovery Energy per aggiungere all’escursionismo qualcosa in più, per rendere la giornata in natura ancora più appagante e divertente, offre anche  ai partecipanti la possibilità di apprendere qualche nozione tecnica di orienteering. Il tutto giocando, ovviamente.

Missioning: trekking e orienteering nel Lazio

Il Missioning® è uno strategy game divertente e coinvolgente, che unisce:

  • escursionismo;
  • orientamento;
  • scoperta;
  • avventura;
  • divertimento.

Il gruppo dei partecipanti all’uscita è il protagonista indiscusso dell’avventura. Infatti, sono proprio le persone a “guidare” l’uscita – va da sé, naturalmente – sempre seguiti dalle nostre guide certificate e dai nostri operatori.

A Recovery Energy spetta il compito di fornire le informazioni utili per far fronte a ogni ostacolo che viene incontrato lungo il percorso.

L’attività di Missioning® è rivolta a tutti a partire dai 10 anni di età in quanto è caratterizzata da una bassa difficoltà tecnica e da un basso impegno fisico.

Si inizia con un veloce briefing tecnico in cui il gruppo riceve tutte le nozioni per muoversi su un terreno sconosciuto.
Subito dopo il gruppo riceve una missione da portare a termine utilizzando le informazioni ricevute. Strada facendo, troverà ulteriori indizi per poter compiere la missione del giorno.

A quel punto l’avventura sarà già iniziata e, a conclusione della giornata, resterà un mix impagabile: ricordi spettacolari e… tanta voglia di rifarlo!

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto