fbpx
corso base canyoning recovery energy

Il tuffo nelle uscite canyoning

Il tuffo nelle uscite canyoning

Indice

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri.

I tuffi velocizzano la percorrenza della forra?

Se è vero che i tuffi non sono mai obbligatori è anche vero che in canyon molto lunghi – o con portate importanti, o quando ti devi “dare una mossa” – costituiscono uno strumento di progressione molto funzionale. Il tuffo è quindi anche uno strumento di progressione. Ed è proprio in quest’ottica che negli anni ho cercato di alzare l’asticella in modo da poter saltare progressivamente da altezze sempre superiori.

In realtà, però, insieme all’altezza ci sono altri fattori che influenzano il tuffo. Mi riferisco:

  • alla partenza (del tuffo),
  • alla pozza di ricezione
  • allo stato mentale della persona che esegue il tuffo.

Di seguito una breve e personale descrizione.

La partenza di un tuffo nel canyoning

Potremmo definire partenza (giusto per dare una definizione) il punto in cui il torrentista stacca il piede dalla roccia. I parametri che determinano la difficoltà di una partenza si possono secondo me riassumere in:

  • accesso: il percorso che devi fare per arrivare alla partenza. In alcuni casi devi correre lungo la parete della cascata per arrivare al punto in cui saltare, in altri non ci sono difficoltà e ci cammini tranquillamente
  • posizione: s’intende rispetto alla pozza. Alcune volte sono trampolini sporgenti per cui non devi neanche darti una spinta in altri casi sono arretrati per cui serve una bella spinta per non arrivare corto e sbattere contro la roccia.
  • aderenza: naturalmente è quanto è scivoloso (per tipo di roccia o presenza di vegetazione)

La pozza di ricezione

La pozza di ricezione non c’è bisogno di definirla, ma i fattori che determinano la difficoltà del salto sono la profondità e l’area di atterraggio. La profondità è determinata dal livello dell’acqua in relazione all’altezza del salto. Ci sono pozze dove anche saltando da 20 metri non tocchi mai il fondo e altre in cui devi sempre ammortizzare anche se salti da 3 metri.

L’area di atterraggio è l’area in cui è possibile entrare in acqua senza rischio. In alcuni casi è tutta la pozza in altri è ridotta  per la presenza di massi o molto lontana per la morfologia della pozza.

Lo stato mentale o emotivo

Infine lo stato mentale, a parte alcuni casi eccezionali, corrisponde allo stato emotivo del singolo in un determinato momento che influenza la decisione di saltare.

Per esempio, non c’è solo la paura dell’altezza, ma anche la voglia di rischiare. Magari due torrenti prima ti sei fatto un salto da 10 metri con pozza di ricezione problematica, ma ti ritrovi a non aver voglia di saltare un salto di 8 metri con pozza di ricezione simile perché hai paura di farti male e mettere a rischio la gara di bocce che hai tra due giorni.

Credo che essere consapevoli di tutti questi fattori possa aiutare chi ha difficoltà a saltare a migliorarsi. Capire che non c’è solo l’altezza, scomporre il problema in sotto problemi è una tecnica che aiuta a controllare la paura e a gestirla.

Vorrei poi chiudere quest’articolo con uno spunto di riflessione. Sarebbe in qualche modo utile per la disciplina del canyoning iniziare a classificare i salti in base ad alcuni parametri (non necessariamente quelli menzionati in quest’articolo) un poco come si fa per i torrenti?

La condivisione è esperienza ed emozione!

Non categorizzato
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Non categorizzato
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Non categorizzato
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto