la-foresta-nera-un-paradiso-per-lescursionismo-recovery-energy

La Foresta Nera: un paradiso per l’escursionismo

La Foresta Nera: un paradiso per l’escursionismo

Indice

La prima volta che ho sentito parlare della Foresta Nera?
Sicuramente da bambina, quando mi venivano lette le favole dei fratelli Grimm e associavo le storie a boschi selvaggi, temibili e bui, pieni di streghe, boscaioli e folletti.
Poi sono cresciuta, le immagini fantasiose sono state attutite dalla ragione e ho iniziato a documentarmi meglio. Quello che è rimasto, è stata una grande curiosità, che mi ha spinto ad indagare meglio e a recarmi direttamente sul posto.

Foresta Nera, Germania

Così ho scoperto questa regione a sud-ovest della Germania, non lontana da dove ero nata e cresciuta ma comunque lontana da tutto perché ha un animo tutto suo, sia per la sua morfologia che per tradizioni e spirito della popolazione che la abita.

Perché si chiama Foresta Nera

È stata chiamata “nera” dai romani perché la sua vegetazione era, oltre che fatta di alberi di colore verde scuro, anche talmente fitta da non lasciar passare i raggi del sole. Ed effettivamente è ancora così. In alcuni punti i rami delle conifere si intrecciano talmente tanto da impedire il passaggio, tant’è che vengono usate anche dagli abitanti per fare siepi.

Quello che mi ha stupito di più, è il sottobosco. Un soffice materasso di muschio verde, dove è necessario avvicinarsi per scoprire le numerose specie che lo compongono. Il tutto solcato da ruscelli scuri che allegramente animano la pace profonda trasmessa dalla foresta.

Escursionismo nella Foresta Nera

È stato amore a prima vista. Ho iniziato ad esplorare i suoi numerosi sentieri, scegliendo quelli meno frequentati per scoprire angoli remoti, laghetti nascosti e sperduti o panorami mozzafiato sulle vicine Alpi innevate.

La sua rete sentieristica comprende 24.000 km di sentieri e piccole stradine da esplorare, che raggiungono l’altezza massima di 1493 m sulla cima del Feldberg e permettono di scoprire tutta la regione con innumerevoli combinazioni di percorsi.

Per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta è un paradiso di cui posso solo decantare le bellezze.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto