Valutazione di ECCELLENTE
In base a 629 recensioni Prima esperienza del genere per me! Emozionante e suggestiva! Il team è preparatissimo, paziente e divertente! È andato tutto alla grande! Valentina Solustri Non provare questa esperienza significa rinunciare ad una esperienza unica e inimitabile!!!👍 ho trovato persone simpatiche , cordiali e soprattutto preparate. E fidatevi…😜😂 Quando vedrai dove passerai la giornata , capirai quello che ho scritto..😂😂😂😂👍 Pinuccio Cadoni Sempre top Enrico Scalchi L'esperienza ha superato le aspettative, che erano molto alte!!! Divertimento, adrenalina, paesaggi mozzafiato e lo staff, tutto, attento e professionale. Da ripetere presto anzi prestissimo!! Simona Strada bellissima esperienza. Nel team sono tutti esperti, professionali e simpatici. Spiegano tutto quello che serve, mettendo le persone a proprio agio. Ho passato una splendida giornata, in ottima compagnia Francesca di mario Esperienza fantastica..... Un Team eccezionale veri professionisti Consigliatissimi Alessandro Antinori
Open Canyoneer
Corso Base di Canyoning in Italia- Attività per tutti a partire dai 18 anni
- Difficoltà Tecnica MEDIA
- Impegno Fisico MEDIO
- Partecipanti: minimo 4, massimo 8
- Durata: 2 giorni + 1
L’Open Canyoneer è il punto di partenza perfetto per chi vuole scoprire il canyoning in modo strutturato.
Pensato per principianti assoluti e per chi ha già vissuto qualche uscita guidata, questo corso per imparare il canyoning ti permetterà di acquisire le competenze fondamentali con un approccio pratico e progressivo.
Durante il corso, imparerai a gestire l’attrezzatura, affrontare le prime discese in corda in autonomia e comunicare efficacemente con il gruppo. L’obiettivo è garantirti un livello standard di sicurezza personale, preparandoti ad affrontare canyon di difficoltà non superiore a V4A3III all’interno di un team esperto.
A chi è rivolto?
Il corso è aperto a tutti dai 18 anni in su e non richiede esperienza pregressa, anche se è consigliato aver partecipato a qualche uscita guidata.
Come si svolge?
L’Open Canyoneer dura tre giorni, solitamente un weekend (sabato e domenica) più un’uscita aggiuntiva in un altro fine settimana.
Le lezioni si svolgono tra Lazio, Umbria e Molise, scegliendo la location migliore in base alle condizioni del periodo.
Su richiesta e con un numero minimo di partecipanti si può organizzare in tutta Italia.
Questo corso è anche il primo passo di un percorso formativo più ampio: se vorrai continuare, potrai proseguire con i corsi intermedio, avanzato e altri corsi di approfondimento, fino a raggiungere la piena autonomia tecnica.
In più, partecipando al corso entrerai a far parte di REACT, il gruppo sportivo di canyoning di Recovery Energy, con la possibilità di unirti gratuitamente a uscite ed eventi dedicati.
Il canyoning ti aspetta! Iscriviti all’Open Canyoneer e inizia a vivere la natura da un punto di vista completamente nuovo.
Il corso OPEN CANYONEER ha come obiettivo il raggiungimento della piena autonomia personale in un’escursione in una forra di difficoltà massima V4 A3 III al seguito di torrentisti esperti.
- Apprendere le tecniche basilari di progressione in ambiente
- Acquisire capacità di adattamento ad un ambiente dinamico
- Acquisire un livello standard di sicurezza personale durante le escursioni in forra
- Preparazione del materiale personale
- Acquisire le basi della comunicazione efficace in forra
- Preparare il corsista ad affrontare canyon di difficoltà non superiore a V4A3III all’interno di un gruppo di esperti
- Preparazione dell’escursione
- Progressione orizzontale e sub-orizzontale senza attrezzature
- Progressione verticale su corda
- Comunicazione in forra
- Passaggio di un deviatore
- Chiave di bloccaggio
- Valutazione dei rischi
- Cenni su protezione degli accessi, gestione degli sfregamenti e sistemi svincolabili.
Non avere controindicazioni fisiche o psichiche alla pratica dell'attività proposta
Certificato medico non agonistico.
- Corso base con Guida Canyoning ENGC – Maestro di Torrentismo o Istruttore Canyoning abilitato
- Utilizzo materiale tecnico comune (corde, trapano, ecc.)
- Assicurazione RCT
- Diploma di fine corso
- Dispense tecniche del corso
- Tasse e commissioni
- Trasporti, vitto e alloggio
- Noleggio attrezzatura tecnica (muta, calzari, imbraco, caschetto). Il materiale tecnico può essere noleggiato al prezzo di 20€, per il weekend e per il terzo giorno di corso.
- Tutto quanto non espressamente incluso
Per la giornata di formazione a secco:
- Abbigliamento da trekking a strati secondo la stagione
- Giacca anti vento/anti pioggia
- Un paio di scarpe da ginnastica o da trekking leggero
- Cappellino in pile o altro tessuto sintetico da indossare sotto al casco
- Guantini “senza dita” tipo da palestra (facoltativi)
- Acqua
- Pranzo al sacco
- Snack/barrette energetiche/frutta secca
Per la giornata in canyon
- Costume
- Asciugamano
- Maglia termica o pile leggero da indossare sotto la muta
- Un paio di scarpe da ginnastica o da trekking leggero da bagnare
- Cappellino in pile o altro tessuto sintetico da indossare sotto al casco
- Guantini “senza dita” tipo da palestra (facoltativi)
- Acqua 1/2 litro
- Snack/barrette energetiche/frutta secca
La dotazione tecnica obbligatoria è noleggiabile a 20 €, per il weekend e per la terza uscita del corso.
- Casco da alpinismo
- Imbraco da torrentismo
- Longe a due rami con moschettoni a ghiera (longe in corda dinamica di circa 2,70 m con nodo trilonge)
- Un discensore 8 con relativo moschettone a ghiera
- Muta in neoprene da 5mm
- Calzari in neoprene
PRENOTA LA TUA ESPERIENZA NON CONVENZIONALE
CORSO BASE CANYONING
OPEN Canyoneer
Open Canyoneer
Corso Base di Canyoning in Italia- Attività per tutti a partire dai 18 anni
- Difficoltà Tecnica MEDIA
- Impegno Fisico MEDIO
- Partecipanti: minimo 4, massimo 8
- Durata: 2 giorni + 1
L’Open Canyoneer è il punto di partenza perfetto per chi vuole scoprire il canyoning in modo strutturato.
Pensato per principianti assoluti e per chi ha già vissuto qualche uscita guidata, questo corso per imparare il canyoning ti permetterà di acquisire le competenze fondamentali con un approccio pratico e progressivo.
Durante il corso, imparerai a gestire l’attrezzatura, affrontare le prime discese in corda in autonomia e comunicare efficacemente con il gruppo. L’obiettivo è garantirti un livello standard di sicurezza personale, preparandoti ad affrontare canyon di difficoltà non superiore a V4A3III all’interno di un team esperto.
A chi è rivolto?
Il corso è aperto a tutti dai 18 anni in su e non richiede esperienza pregressa, anche se è consigliato aver partecipato a qualche uscita guidata.
Come si svolge?
L’Open Canyoneer dura tre giorni, solitamente un weekend (sabato e domenica) più un’uscita aggiuntiva in un altro fine settimana.
Le lezioni si svolgono tra Lazio, Umbria e Molise, scegliendo la location migliore in base alle condizioni del periodo.
Su richiesta e con un numero minimo di partecipanti si può organizzare in tutta Italia.
Questo corso è anche il primo passo di un percorso formativo più ampio: se vorrai continuare, potrai proseguire con i corsi intermedio, avanzato e altri corsi di approfondimento, fino a raggiungere la piena autonomia tecnica.
In più, partecipando al corso entrerai a far parte di REACT, il gruppo sportivo di canyoning di Recovery Energy, con la possibilità di unirti gratuitamente a uscite ed eventi dedicati.
Il canyoning ti aspetta! Iscriviti all’Open Canyoneer e inizia a vivere la natura da un punto di vista completamente nuovo.
Il corso OPEN CANYONEER ha come obiettivo il raggiungimento della piena autonomia personale in un’escursione in una forra di difficoltà massima V4 A3 III al seguito di torrentisti esperti.
- Apprendere le tecniche basilari di progressione in ambiente
- Acquisire capacità di adattamento ad un ambiente dinamico
- Acquisire un livello standard di sicurezza personale durante le escursioni in forra
- Preparazione del materiale personale
- Acquisire le basi della comunicazione efficace in forra
- Preparare il corsista ad affrontare canyon di difficoltà non superiore a V4A3III all’interno di un gruppo di esperti
- Preparazione dell’escursione
- Progressione orizzontale e sub-orizzontale senza attrezzature
- Progressione verticale su corda
- Comunicazione in forra
- Passaggio di un deviatore
- Chiave di bloccaggio
- Valutazione dei rischi
- Cenni su protezione degli accessi, gestione degli sfregamenti e sistemi svincolabili.
Non avere controindicazioni fisiche o psichiche alla pratica dell'attività proposta
Certificato medico non agonistico.
dicono di noi
Valutazione di ECCELLENTE
In base a 629 recensioni Prima esperienza del genere per me! Emozionante e suggestiva! Il team è preparatissimo, paziente e divertente! È andato tutto alla grande! Valentina Solustri Non provare questa esperienza significa rinunciare ad una esperienza unica e inimitabile!!!👍 ho trovato persone simpatiche , cordiali e soprattutto preparate. E fidatevi…😜😂 Quando vedrai dove passerai la giornata , capirai quello che ho scritto..😂😂😂😂👍 Pinuccio Cadoni Sempre top Enrico Scalchi L'esperienza ha superato le aspettative, che erano molto alte!!! Divertimento, adrenalina, paesaggi mozzafiato e lo staff, tutto, attento e professionale. Da ripetere presto anzi prestissimo!! Simona Strada bellissima esperienza. Nel team sono tutti esperti, professionali e simpatici. Spiegano tutto quello che serve, mettendo le persone a proprio agio. Ho passato una splendida giornata, in ottima compagnia Francesca di mario Esperienza fantastica..... Un Team eccezionale veri professionisti Consigliatissimi Alessandro Antinori
Prezzi
- Corso base con Guida Canyoning ENGC – Maestro di Torrentismo o Istruttore Canyoning abilitato
- Utilizzo materiale tecnico comune (corde, trapano, ecc.)
- Assicurazione RCT
- Diploma di fine corso
- Dispense tecniche del corso
- Tasse e commissioni
- Trasporti, vitto e alloggio
- Noleggio attrezzatura tecnica (muta, calzari, imbraco, caschetto). Il materiale tecnico può essere noleggiato al prezzo di 20€, per il weekend e per il terzo giorno di corso.
- Tutto quanto non espressamente incluso
Per la giornata di formazione a secco:
- Abbigliamento da trekking a strati secondo la stagione
- Giacca anti vento/anti pioggia
- Un paio di scarpe da ginnastica o da trekking leggero
- Cappellino in pile o altro tessuto sintetico da indossare sotto al casco
- Guantini “senza dita” tipo da palestra (facoltativi)
- Acqua
- Pranzo al sacco
- Snack/barrette energetiche/frutta secca
Per la giornata in canyon
- Costume
- Asciugamano
- Maglia termica o pile leggero da indossare sotto la muta
- Un paio di scarpe da ginnastica o da trekking leggero da bagnare
- Cappellino in pile o altro tessuto sintetico da indossare sotto al casco
- Guantini “senza dita” tipo da palestra (facoltativi)
- Acqua 1/2 litro
- Snack/barrette energetiche/frutta secca
La dotazione tecnica obbligatoria è noleggiabile a 20 €, per il weekend e per la terza uscita del corso.
- Casco da alpinismo
- Imbraco da torrentismo
- Longe a due rami con moschettoni a ghiera (longe in corda dinamica di circa 2,70 m con nodo trilonge)
- Un discensore 8 con relativo moschettone a ghiera
- Muta in neoprene da 5mm
- Calzari in neoprene