Menu
SURVIVAL NAUFRAGHI
Sareste in grado di sopravvivere ad un naufragio? Con Survival Naufraghi l’avventura di Cast Away diventa realtà!
Un’esperienza unica, che forse mai avreste immaginato di poter vivere.
Survival Naufraghi è un evento esclusivo, organizzato su due giorni e racchiude tutto ciò che per noi è sopravvivenza: prevenzione, preparazione, apprendimento di competenze e abilità che ci permettono di prepararci a livello psico-fisico per affrontare al meglio il disagio e ci consentono di porre in essere strategie per raggiungere l’autosufficienza.
Durante l’evento simuleremo un vero naufragio e lavoreremo sulle tecniche di sopravvivenza in ambiente marittimo: dal reperimento e potabilizzazione dell’acqua, dall’orientamento notturno, all’utilizzo di materiale di fortuna trasportato dal mare.
Per il programma completo consulta la sezione maggiori informazioni.
NB. In condizioni di mare e meteo avverse il programma potrà subire delle modifiche a discrezione delle guide.
Il Survival un’attività che si svolge in natura ed è pertanto soggetta alle condizioni atmosferiche e meteorologiche. Le nostre Guide sono in grado di valutare il livello di rischio ambientale e potranno interrompere o annullare l’uscita a loro insindacabile giudizio per motivi di sicurezza. La location può variare in base al periodo dell’anno e alle esigenze specifiche del gruppo.
Survival
Naufraghi-
Tutti a partire dai 14 anni (minori accompagnati da un genitore)
-
Difficoltà Tecnica BASSA
-
Impegno Fisico BASSO
-
L’esperienza verrà attivata con un minimo di 5 partecipanti.
-
INFO
PROGRAMMA COMPLETO
GIORNO 1
- Briefing iniziale
- Preparazione dell’equipaggiamento
- Sistemi di galleggiamento con prove
- Spostamento in gommone
- Naufragio e raggiungimento della costa
- Perlustrazione e accampamento
- Costruzione del rifugio
- Tecniche di accensione del fuoco
- Orientamento notturno
- Cucina trapper
- Notte nei rifugi autocostruiti
GIORNO 2
- Colazione trapper
- Reperimento acqua e potabilizzazione
- Pesca con tecniche survival
- Orientamento diurno
- Prevenzione pericoli
- Nodi e loro utilizzo
- Utilizzo di materiale di fortuna trasportato dal mare
- Segnalazioni di emergenza
- Rientro previsto ore 16.00 circa
- Consegna attestati
GIORNO 2
- Colazione trapper
- Reperimento acqua e potabilizzazione
- Pesca con tecniche survival
- Orientamento diurno
- Prevenzione pericoli
- Nodi e loro utilizzo
- Utilizzo di materiale di fortuna trasportato dal mare
- Segnalazioni di emergenza
- Rientro previsto ore 16.00 circa
- Consegna attestati
GIORNO 1
- Briefing iniziale
- Preparazione dell’equipaggiamento
- Sistemi di galleggiamento con prove
- Spostamento in gommone
- Naufragio e raggiungimento della costa
- Perlustrazione e accampamento
- Costruzione del rifugio
- Tecniche di accensione del fuoco
- Orientamento notturno
- Cucina trapper
- Notte nei rifugi autocostruiti
GIORNO 2
- Colazione trapper
- Reperimento acqua e potabilizzazione
- Pesca con tecniche survival
- Orientamento diurno
- Prevenzione pericoli
- Nodi e loro utilizzo
- Utilizzo di materiale di fortuna trasportato dal mare
- Segnalazioni di emergenza
- Rientro previsto ore 16.00 circa
- Consegna attestati
- Surviving Experience con Guide Survival AIGE e istruttori del Settore Nazionale Survival CSEN
- Trasporto in gommone
- Utilizzo di materiale survival
- Viveri (cibo e acqua)
- Assicurazione RCT
- Attestato di partecipazione
- Tasse e commissioni
- Trasferimento da e per il luogo dell’evento
- Tutto quanto non espressamente incluso
- Attrezzatura consigliata: Scarpe da trekking leggero.
- Abbigliamento a strati adatto alla stagione: maglia intima traspirante e termica, felpa o pile, antivento, antipioggia, pantaloni lunghi, costume.
- Sacca stagno da 40/50 litri con vestiti caldi, ricambi di maglia intima e calzini, guanti e cappello, occhiali da sole, protezioni UV, coltellino, gavetta o pentolino, borraccia, torcia, tappetino/stuoino, sacco a pelo (possibile noleggio su richiesta), igiene e farmaci personali.
- Non saranno utilizzate tende e strumenti di confort
Termini di cancellazione
È ammessa la cancellazione da parte del cliente con rimborso totale dell’esperienza fino a 1 settimana dall’evento. In questo caso sarà rimborsato l’importo totale ad eccezione di eventuali commissioni, booking fee o altre spese, se presenti. In caso di cancellazione tra una settimana e 72h dall’evento, è possibile chiedere un rimborso del 50%, ad eccezione di eventuali commissioni, booking fee o altre spese, se presenti. In caso di cancellazione a meno di 72h. dall’evento o no show, non è possibile procedere al rimborso. In caso di cancellazione da parte dell’organizzatore per motivi di sicurezza o meteo avverso, il cliente potrà scegliere se spostare l’esperienza ad una data alternativa, oppure se chiedere il rimborso. In questo secondo caso, il rimborso sarà completo.