canyoning-o-torrentismo-in-gommone-o-in-canoa-recovery-energy

Canyoning o torrentismo: in gommone o in canoa?

Canyoning o torrentismo: in gommone o in canoa?

Indice

Il significato di canyoning

Il “canyoning”, oppure “canyoneering” come lo chiamano impropriamente oltreoceano, in Italia detto anche torrentismo è un’attività all’aria aperta che si svolge all’interno di gole, forre e torrenti.

Il canyoning non è il rafting

Una delle prime considerazioni dei non addetti ai lavori, che però hanno già avuto qualche esperienza di escursione sul fiume, è più o meno questa:

“Ah sì, l’ho fatto anch’io qualche volta, con il gommone sulle rapide!”. 

Bene: non bisogna assolutamente negare, anzi, l’interlocutore va assecondato e rassicurato. 

In caso contrario, dopo aver tentato di spiegare che chi fa canyoning non usa il gommone, arriva puntuale la seconda affermazione, che è pressapoco questa:

“Ah, ho capito, quello con le canoe… il canoing!!”.

A nulla varrebbe un’ulteriore spiegazione da parte nostra: la perplessità resterebbe sul volto dell’interlocutore e amen.
Già, perché il canyoning non si può descrivere, ma soltanto provare. Ma per involgiarvi a provarlo, tenterò di descriverlo!

Cos’è il Canyoning o Torrentismo

Il canyoning è una spettacolare attività sportiva che consiste nella discesa di corsi d’acqua — solitamente molto incassati — con diverse metodologie di progressione.
Si cammina o si nuota all’interno della gola fino a che la conformazione del terreno e la verticalità non consentono più di proseguire. A quel punto, non resta che scendere con le corde, disarrampicare, oppure tuffarsi o scivolare in stile acquafan, se la conformazione della gola e la profondità della vasca di ricezione lo permettono.

Oltre al fatto che si svolge all’interno di corsi d’acqua più o meno evidenti, una delle caratteristiche principali del torrentismo è che spesso, una volta entrati in porzioni abbondantemente inforrate (profonde) del percorso, non è così facile uscirne fino a quando la gola non si allarga, o si abbassano le sue pareti.
Questo è un fattore molto importante da valutare: una volta tirata via la corda dalla prima cascata di molti percorsi, non è più possibile tornare indietro, ma bisogna andare avanti fino all’uscita.

Ormai, il torrentismo è una disciplina a sé stante, da non confondere con: 

  • il rafting; 
  • la speleologia;
  • l’alpinismo;
  • la discesa di fiumi in kayak (“canoeing” in inglese). 

L’attrezzatura del torrentista:

  • muta,
  • calzari, 
  • scarpe, 
  • casco, 
  • imbracatura. 

All’imbracatura sono attaccati una serie di attrezzi, moschettoni e discensori che contribuiscono a trasformare il torrentista in una specie di salamandra tintinnante.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto