I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning.
Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene)
Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto.
Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline.
Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place to go.
Inoltre, fare canyoning qui significa poter visitare questo luogo meraviglioso dal punto di vista naturalistico, in modo originale e non convenzionale.
È un percorso adatto a tutta la famiglia (bambini dai 10 anni): non è importante saper nuotare, basta non avere paura dell’acqua.
Segni particolari: una divertentissima zipline a fine percorso che ti farà tuffare direttamente nel laghetto più famoso del Lazio. E poi… tuffi a gogo!
Canyoning a Roccaranieri
Passiamo a Roccaranieri, zona Rieti. Un percorso fresco, immerso nella natura, con cascate fino a 20 metri e divertenti passaggi.
Insomma, il mix perfetto per tutti.
Roccaranieri è il percorso di canyoning top da fare in estate, soprattutto per neofiti. Durata perfetta, impegno fisico giusto e bellezza straordinaria.
La ricca vegetazione di questo luogo fa da cornice a cascate fino a 22 metri di altezza e giochi di rocce calcaree strepitosi.
Non presenta pozze alte dove è possibile fare tuffi, ma scenderemo lungo cascate davvero emozionanti.
Canyoning a Forra del Casco
Chiudiamo con uno dei percorsi più belli del centro Italia: Forra del Casco, dove un tripudio di discese in corda ti lascerà senza fiato. La cascata più alta? 30 metri di pura adrenalina.
Forra del Casco l’abbiamo descritta tante volte come una delle forre più belle del centro Italia.
Fisicamente è la più impegnativa delle tre, per cui la consigliamo se si è abituati a fare sport o se comunque si è una persona attiva.
Si parte con un trekking di una quarantina di minuti (abbastanza in salita) per raggiungere il letto del torrente. Da quel momento ci immergeremo in un percorso pazzesco, scendendo cascate, una più bella dell’altra. Consigliato a chi è a proprio agio con l’altezza.
Allora, quale sceglierai?