come-prepararsi-a-un-collasso-economico-consigli-di-sopravvivenza-economica-recovery-energy

Come prepararsi a un collasso economico: consigli di sopravvivenza economica

Come prepararsi a un collasso economico: consigli di sopravvivenza economica

Indice

Nell’immaginario collettivo, tra i possibili scenari catastrofici del futuro, uno dei peggiori è senza dubbio quello di vivere un collasso socio-economico. L’argomento è molto complesso ed esistono al riguardo diversi studi in cui sono sviluppati modelli e teorie, in ambiti e discipline differenti come economia, sociologia, politica, antropologia e filosofia.

Oggi tendiamo a una visione pessimista, presupponendo un collasso inevitabile. Potrebbero volerci pochi anni,  oppure decine, prima che la situazione peggiori: non possiamo prevedere gli andamenti globali, né evitare crisi di stato, ma nel nostro piccolo possiamo prepararci al “durante” e “dopo” del crollo economico. 
Il primo passo è proprio quello di iniziare a fare delle scelte prudenziali.

Alcuni consigli per prevenire e affrontare un collasso economico.

Possiamo approfittare subito della buona economia e accumulare in modo preventivo competenze e risorse utili a garantirci una sussistenza futura, per il momento in cui le cose cambieranno. Imparare nuovi e vecchi mestieri facilmente spendibili (cucinare, riparare, suonare) che possano servire nel momento di crisi. Se si è in possesso di terreni o campagne è bene imparare la coltivazione e tutti i lavori legati al mondo dell’agricoltura ed allevare gli animali.

La società moderna porta al consumismo sfrenato, ma attenzione a non esagerare: in un’ottica di collasso economico i consumi vanno ridotti, si deve risparmiare fino a una soglia di tenore di vita comunque dignitoso.

Diventa importante riutilizzare e riciclare, nel senso di riparare e non gettare gli oggetti o le apparecchiature, e di recuperare gli scarti non deteriorabili derivanti dalle nostre attività.
Sarà molto utile tenere da parte strumenti informatici e di comunicazione funzionanti, per esempio un vecchio cellulare, una radio, un televisore, un pc, così da restare informati in futuro su eventuali opportunità.

Mantenere un aspetto curato, conservare anche abiti decenti per nascondere lo status di povertà e introdurvi in ambienti più ricchi.
Tenersi informati sulle leggi in vigore, che potrebbero cambiare soprattutto durante e dopo l’emergenza e seguire i provvedimenti e le ordinanze. Prevenire lo sciacallaggio dei beni che si posseggono: saranno preziosissimi in tempi di crisi.

Fondamentale è avere o crearsi una struttura mentale (forma mentis) per “saper ricominciare”. Il modo migliore è adottare una filosofia di downshifting ovvero una semplicità volontaria di stile di vita: vivere in semplicità. Questa corrente di pensiero sposa la scelta di preferire una maggiore disponibilità di tempo libero al miraggio di possibili brillanti carriere professionali.

Noi, come preparatori per eventi catastrofici (preppers) ne possiamo cogliere il significato del riscoprire determinati elementi importanti alla sopravvivenza economica:

  • Valori: in una società povera è importante rivalutare i valori umani. Aiutarsi ed essere altruisti piuttosto che egoisti, cooperare e non farsi concorrenza agevola i rapporti sociali.
  • Natura: la riscoperta della natura, dei ritmi lenti, del benessere della vita all’aria aperta. Riappropriarsi della Natura e di tutte le risorse che ne derivano. Ne troveremo un guadagno in termini di adattamento in previsione di una scelta di fuga dalla città.
  • Luoghi: valorizzare e sostenere l’economia locale, consumare i prodotti locali evitando costi legati ai trasporti. Un tornaconto per la comunità dove ci troviamo solleva anche la nostra economia.

In una situazione di povertà vera e propria, le priorità della sopravvivenza restano i beni di prima necessità, a partire dagli alimenti. Attenzione alle risorse d’acqua e di cibo, l’ideale è avere scorte preventive non deperibili per eventuali forti carenze o particolari emergenze (privatizzazione dell’acqua, contaminazioni o guasti alle condutture). Necessitano di accorgimenti anche la salute e l’igiene: in città l’assistenza sanitaria può diventare critica, tenete protetti e puliti voi stessi e l’ambiente in cui siete.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto