fbpx
soccorso.jpg

La Formazione e prepazione del torrentista

La Formazione e prepazione del torrentista

Indice

Il canyoning è una disciplina che richiede come per tutti gli sport che si svolgono in natura un buon livello di formazione. Fare canyoning non significa solo saper fare delle manovre di corda, ma implica anche altre competenze quali la valutazione della portata, l’analisi dell’ostacolo, la pianificazione delle uscite, gestione di un gruppo, nozioni di meteorologia e idrologia e gestione delle emergenze.

Qual’è la formazione della guida canyoning

Come viene impostata questa formazione varia molto da scuola a scuola, da associazione ad associazione. Ci sono quelle che privilegiano più la parte strettamente tecnica legata alle manovre di corda e quelle che privilegiano altri aspetti più legati alla gestione del gruppo e pianificazione delle uscite.

Nella mia vita di torrentista ho  frequentato vari corsi in Spagna, Francia e Italia e ho trovato una grande varietà di approcci, in parte forse dovuti al fatto che li ho fatti in tempi diversi, e nel mentre tecniche e approcci si sono evoluti, e in parte perché gli approcci delle scuole erano proprio diversi.

Da ognuno dei vari corsi ne sono uscito arricchito sia in termini tecnici di manovre apprese, sia in termini di visione complessiva della disciplina. Sarà per la mia maturità sportiva come torrentista, ma il corso che forse ho trovato più stimolante è stato quello in Francia come accompagnatore di canyoning (erogato dalla FFME) dove abbiamo passato più tempo a pianificare uscite, gestione del gruppo e pratica in ambiente che ha provare manovre di corda.

Credo che sia stato importante  aver affrontato in maniera così sistematica e approfondita tutti gli aspetti legati alla gestione del gruppo e pianificazione delle uscite. Un altro aspetto molto bello è stato lo scambio tecnico che ho avuto con il mio istruttore e i miei colleghi di corso, una cosa rara da trovare anche al di fuori dei corsi.

La preparazione della Guida Canyoning

Ho cercato poi di integrare le tecniche e nozioni ricevute nei corsi con l’autoformazione e la lettura di manuali tecnici. I manuali tecnici sono degli strumenti sicuramente utili per ripassare e apprendere le manovre di corda, ma devono secondo me essere integrate – soprattutto per i neofiti – da un corso in cui le manovre vengono spiegate nella giusta prospettiva, se ne capiscono i pro e i contro e si ha la possibilità di utilizzarla in maniera più consapevole.  L’esperienza è un altro fattore che ti permette un utilizzo maggiormente consapevole di un manuale.

La didattica nel percorso del torrentista

Un ulteriore aspetto importante della formazione è la didattica, quanta teoria, quanta pratica e come questa viene strutturata (quanto viene fatto in palestra e quanto in ambiente) e il formatore.

Per me non è tanto importante che un formatore sia un torrentista super esperto, che conosca centinaia di manovre, piuttosto che sia capace di entrare in relazione con l’allievo, di trasmettere la complessità della disciplina e co-costruire con l’allievo un framework che permetta di incasellare e relazionare in maniera adeguata le conoscenze, abilità e approcci impartiti durante la formazione.

Il formatore delle guide canyoning

Un buon formatore deve avere la capacità di trasmettere conoscenze, atteggiamenti, attitudini e comportamenti insieme alla capacità di promuovere il potenziale di ogni allievo in modo che quanto appreso non venga assimilato in maniera acritica, ma che sia frutto di una reale comprensione della logica che sta dietro, per esempio, ad ogni manovra di corda.

Infine, ciò che una formazione dovrebbe lasciare – a parte la conoscenza delle manovre di corda, che possono essere recuperate anche attraverso un manuale tecnico – è una maggior consapevolezza dell’ambiente in cui ci si muove, una buona capacità di lettura degli ostacoli e dei pericoli e una buona capacità di pianificazione delle uscite.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto