miglior-kit-survival-sopravvivenza-recovery-energy

Il miglior kit di sopravvivenza? La mente!

Il miglior kit di sopravvivenza? La mente!

Indice

In ambito outdoor esistono molte teorie sull’equipaggiamento da avere con sé, sulla tipologia e la preparazione dei materiali e dei kit di emergenza da portare al seguito. 

Kit sopravvivenza professionale

Sia che la scelta sia per il classico zaino da escursionismo, sia se optiamo per un modello stile bushcraft, più ricercato, ciò che non dovrebbe mai mancare in dotazione è la borsa di emergenza, primo soccorso e sopravvivenza.

Kit sopravvivenza: cosa contiene?

Un kit-survival può essere costituito da tante combinazioni di oggetti: 

  • elementi per accendere il fuoco comprese le esche (materiale di innesco), 
  • telo-termico per ripararsi, 
  • purificatore dell’acqua, 
  • l’essenziale di primo soccorso, 
  • cordini, bussola, arnesi vari, ecc

Il rischio che possiamo correre è avere solamente un kit-survival oppure avere  “tutto” per qualunque evenienza: non possiamo sapere cosa possa servirci in caso di vera necessità, ma ovviamente non è possibile né conveniente portarsi dietro sempre di tutto.

Kit sopravvivenza tascabile

Quindi, è chiaro che nel formare un kit-survival dobbiamo scegliere i materiali, selezionare gli oggetti e avere coscienza di sapere come utilizzarli: il kit survival deve essere più minimale e funzionale possibile.
In quest’ottica sono nati infiniti kit, preconfezionati o personalizzati, ma la domanda rimane: “qual è il migliore kit-survival?”
In realtà non c’è un kit-survival “univarsale”, valido per ogni ambiente e situazione, perché va contestualizzato rispetto all’utilizzo che ne dovremo fare, all’ambiente in cui andremo a muoverci e al tipo di attività che in esso svolgeremo.

Kit sopravvivenza estrema

Ecco perché è molto importante che la persona survivalista, oltre a saper scegliere cosa portare con sé, apprenda nel tempo una serie d’abilità (skills) manuali e mentali che lo rendano indipendente e autosufficiente. Le skills sono necessarie soprattutto nel caso in cui non si abbia un equipaggiamento adeguato oppure questo venisse meno.
Tra l’altro, queste abilità ci consentono anche di saper costruire un kit-survival utilizzando i materiali che possiamo reperire nell’ambiente circostante.
Ovviamente le skills non si possono apprendere solamente attraverso lo studio di manuali o la visione di video tutorial: nelle situazioni di emergenza sono determinanti:

  • avere una buona forma fisica e mentale;
  • saper gestire gli stress;
  • avere resilienza;
  • unire la tecnica acquisita, sperimentata e allenata (training). 

Il migliore kit-survival non è la scatolina più fornita e tecnologica del mondo, ma è intrinseco nella persona survivalista.
Qualunque siano le condizioni in cui ci si trova, con qualsiasi materiale a disposizione, la mente sarà sempre il principale “kit” di sopravvivenza.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto