fbpx
canyoning-umbria-torrentismo-orvieto-fosso-campione-prodo-recovery-energy (2)

Come leggere una guida di canyoning

Come leggere una guida di canyoning

Indice

Ci sono una serie di informazioni importanti che possiamo raccogliere da una guida cartacea o digitale quando ci apprestiamo a organizzare una uscita in un canyon che conosciamo.

Quasi tutti i manuali riportano delle info, alcune essenziali, altre meno. Le prime vanno raccolte e interpretate, le seconde possono essere tralasciate.

Le informazioni essenziali

Tra le info essenziali abbiamo:

  • Ingresso e uscita (punti e itinerari)
  • Calata più alta – per sapere che corda portare
  • Tipo di roccia – per valutare insieme allo stato degli ancoraggi cosa mettere nella sacca d’armo e per valutare la dinamiche delle piene
  • Stato degli ancoraggi
  • Lunghezza – per valutare l’impegno fisico
  • Numero di calate
  • Eventuali restrizioni alla percorrenza – alcune forre possono essere interdette a causa di ordinanze o per motivi di sicurezza
  • Eventuali opere idrauliche a monte – Per valutare il rischio piena dovuto eventuali rilasci
  • Bacino di raccolta – per valutare il rischio piena in caso di precipitazioni.
  • Informazioni sulla stagionalità del percorso possono essere utili.

Il profilo della forra

Alcune guide oltre a info e mappa riportano anche il profilo della forra che in alcuni casi risulta essere molto utile.

Qui si trovano una serie di segni convenzionali che ci indicano cosa troveremo in ogni ostacolo.

Un profilo ben fatto riporta l’altezza della calata, eventuali frazionamenti, possibilità di tuffi o scivoli (da verificare prima), numero di punti per ogni sosta, se lato destro o sinistro, presenza di eventuali pericoli, possibili scappatoie.

Nota bene: queste info che trovate sulle guide, sono indispensabili ma non sufficienti per l’organizzazione della vostra uscita. Infatti, vanno integrate con ulteriori informazioni che vi possono dare guide o torrentisti locali, siti internet aggiornati, previsioni meteo etc., tutte da raccogliere prima di mettere l’imbraco in macchina.

Le guide cartacee, infatti, sono una rappresentazione statica e non attuale della situazione che vi troverete davanti.

Per esempio, una piena potrebbe aver strappato via ancoraggi o modificato alcuni tratti del torrente, oppure una recente ordinanza potrebbe aver determinato la chiusura del percorso per motivi di sicurezza.

Il meteo

Il meteo va sempre controllato nei giorni precedenti, fino alle previsioni del giorno successivo e questo, insieme ad eventuali rilasci di opere idrauliche, rientra tra le info più importanti da raccogliere.

Esistono in rete fonti utili che forniscono informazioni abbastanza aggiornate su alcuni percorsi: il sito Descent Canyon, i gruppi Facebook locali, pagine di guide locali o centri canyoning vicini sono validi punti di riferimento per arrivare ben preparati all’uscita programmata.

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto