fbpx
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Le 8 cose fondamentali da avere su imbraco se sei un torrentista esperto

Le 8 cose fondamentali da avere su imbraco se sei un torrentista esperto

Indice

I punti riportati di seguito sono le cose che consideriamo essenziali per una progressione di un attrezzista in un canyon di media difficoltà. Ovviamente, ogni percorso di canyoning richiede una configurazione su imbraco specifica.

Longe a due rami

la longe deve essere in corda dinamica. Da qualche anno sono uscite sul mercato diversi modelli di longe regolabili che facilitano in modo sostanziale la progressione. Il nostro suggerimento è di mettere il regolatore su longe di posizionamento (corta) e di utilizzare una corda di piccolo diametro sempre che intera, in modo da facilitare lo scorrimento della stessa all’interno del regolatore. Le longe regolabili pre-confezionate, infatti, tendono a diminuire la capacità di scorrimento con l’uso.

I moschettoni di progressione

I moschettoni di progressione devono essere a base larga con ghiera a vite o in alternativa con ghiera twist lock. Questi moschettoni possono essere usati per allestire sistemi svincolabili in sosta, ad esempio il mezzo barcaiolo. 

Bloccante ventrale

Bloccante ventrale può essere sostituito da un moschettone con cordino in kevlar (per costruire un NAB) anche se un bloccante meccanico è notevolmente più efficiente. In caso di piccole risalite è possibile anche usare un discensore a 8 montato con la configurazione 8 all’italiana come bloccante ventrale.

SAS

Il SAS è uno spezzone di corda dinamica di circa 2,5-3,5 metri con due asole moschettonabili alle estremità. L’utilizzo primario del SAS (spezzone ausiliario di sosta) è il collegamento di due punti disgiunti dell’ancoraggio, ma nella pratica può avere diverse altre funzioni. Può essere sostituito da una multichain (no daisy chain) tenendo in considerazione che quest’ultima non ha alcuna dinamicità in caso di fattore di caduta.

Bloccante manuale

Come per il ventrale potrebbe essere sostituito da moschettone + cordino. Sconsigliamo l’utilizzo delle classiche maniglie speleo troppo pesanti e poco versatili, mentre sono molto efficienti bloccanti manuali tipo il Basic di Petzl. Il bloccante manuale può essere attaccato al moschettone della longe lunga oppure attaccato sul porta-materiali dell’imbraco a seconda delle preferenze personali

Discensore con moschettone con ghiera

In questo caso sono possibili diverse configurazioni a seconda delle preferenze e del proprio livello di esperienza. Dal classico 8 con moschettone con ghiera a vite a discensori specifici per il torrentismo con moschettone con ghiera triact (a tre movimenti). Ogni tipo di configurazione ha vantaggi e svantaggi.

Otto per attrezzamento

È un ottimo strumento per allestire delle calate svincolabili su diversi tipi di sosta. È piuttosto indifferente l’utilizzo dei classici 8 tondi oppure degli 8 più squadrati. È importante saper padroneggiare diversi tipi di chiave di blocco sullo strumento. Si sconsiglia l’utilizzo in sosta di discensori con corni o bracci laterali per la facilità di incastro durante il recupero.

Cesoie

Cesoie o altri sistemi di taglio che permettano un taglio rapido anche di corde lasche. Attenzione ad averli “usa e getta” e a non utilizzarli quindi per altri scopi (tagliare corde più volte, ad esempio), in quanto potrebbero perdere il filo e non essere più efficaci all’occorrenza. Lo strumento prescelto deve essere posizionato in una zona di facile accesso rispetto al braccio forte (ed es. a sinistra per i destrorsi).

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in estate

I percorsi che andremo a descrivervi sono in ordine di impegno fisico, dal più semplice al più intenso, ma sono tutti adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning al laghetto di San Benedetto (fiume Aniene) Il primo della lista: il canyoning al laghetto di San Benedetto. Un percorso “breve ma intenso” che ti regalerà forti emozioni grazie alle sue cascate pazzesche e ad una super zipline. Il canyoning al Laghetto di San Benedetto è l’unico percorso del centro Italia che in questo periodo consente di far tuffi. Per cui, se sei amante dell’acqua, this is the place

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

3 canyoning vicino Roma da fare in primavera

Tutti questi percorsi sono stagionali e risentono delle piogge. Per non rischiare di trovarli secchi, il periodo migliore per farli è la primavera, fino a giugno e, se siamo fortunati, luglio. Sono tutti percorsi adatti anche a chi non ha mai fatto canyoning. Canyoning a Riancoli Cominciamo dal più famoso: Riancoli un vero e proprio parco giochi acquatico a due passi da Roma. Semplice, divertente e perfetto per gli amanti dell’acqua.  Riancoli è un percorso acquatico. Non è importante saper nuotare, ma non avere paura dell’acqua, lo è. In questo posto incredibile troverete tutti gli ostacoli caratteristici del canyoning: discese

Leggi Tutto »
Canyoning
Recovery Energy

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza?

Per fare canyoning bisogna fare un corso o avere precedente esperienza? La risposta è no! E vi spieghiamo il perché! Canyoning con Recovery Energy anche per i principianti I percorsi di canyoning che proponiamo (qui puoi visualizzarli tutti), salvo diversamente specificato, sono adatti a principianti e a chi non ha esperienza pregressa. E c’è di più! Il nostro lavoro non è solo quello di accompagnarvi in luoghi che non potreste vedere altrimenti, ma anche di farvi sperimentare un’esperienza unica al 100%. Infatti, vi insegneremo, infatti le tecniche base, per permettervi di vivere in prima persona l’attività: imparerete a gestire in

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto