fbpx
cosa-e-canyoning-recovery-energy-canyoning-lazio-abruzzo-umbria

Cos’è il canyoning?

Cos’è il canyoning?

Indice

Vuoi fare un’attività outdoor mai provata prima, ma non sai nulla sul canyoning o torrentismo? Ecco a te una serie di domande e risposte: siamo sicuri che non vedrai l’ora di venire a provare il canyoning!

Cos’è il canyoning?

Il canyoning, detto anche torrentismo, è un’attività sportiva che si svolge all’interno di gole, forre e torrenti spesso incassati.
La progressione si effettua a piedi e solitamente il materiale tecnico consiste in una muta da sub, un casco da alpinismo e l’imbrago.
In base al percorso, le differenti tipologie di progressione possono prevedere piccoli tuffi, discese in corda e scivoli: quindi l’attività è divertente e unica nel suo genere.
La particolarità del canyoning è che si entra in contatto e si visitano ambienti che non sarebbe possibile vedere altrimenti.
Difficile spiegarvi a parole in cosa consista veramente l’attività. Sicuramente l’unico modo per scoprirlo è venire a provarlo! Siamo convinti, però, che un video possa aiutarci nel darvi un’idea!

Perché fare canyoning?

Perché grazie al canyoning puoi vivere un’emozione indimenticabile in luoghi fino ad oggi inaccessibili: puoi letteralmente immergerti nella natura e vedere il mondo da una prospettiva totalmente differente.
E poi perchè, una volta provato il torrentismo, sarai carico di energia e proverai (invano) a condividere e raccontare la tua esperienza con amici e conoscenti: solo chi avrà provato la stessa attività avrà vissuto le stesse emozioni e potrà capirti fino in fondo.
Sì, il desiderio di tornare a provare quelle emozioni sarà sempre più forte, e magari vorrai farlo nuovamente con chi ha ascoltato i tuoi racconti senza capirti in pieno!

Non mai fatto canyoning, come posso praticarlo?

Per fare torrentismo ci sono principalmente due modi.
Il primo è sicuramente affidarti a una Guida che si occuperà della tua sicurezza e ti renderà facilmente superabili gli ostacoli che incontrerete lungo il percorso. In questo caso il consiglio è di affidarti a un professionista formato specificamente sulla disciplina che possa certificare la sua esperienza e competenza. Esiste oggi in Italia la figura della Guida Canyon ENGC, professionista formato con un percorso specifico sul canyoning.
Il secondo modo, se è questo il tuo sogno, è praticare questa disciplina in maniera autonoma. Per fare questo, la strada più semplice è iscriversi a un corso: la formazione minima per avere la giusta autonomia è un corso base più un corso avanzato. Poi, ovviamente, ti serve tanta pratica.

Fare canyoning è difficile?

Anche all’interno dello stesso canyon possono esserci diversi livelli di difficoltà. Infatti, la difficoltà varia in base a:

  • il livello dell’acqua;
  • la lunghezza del percorso;
  • a come viene attrezzato il percorso.

Il Torrentismo è pericoloso?

No, se viene affrontato in modo corretto e sicuro.

Chi può praticare il canyoning?

Tutti. L’importante è scegliere il percorso adatto alla propria preparazione fisica e tecnica.
Ci sono percorsi relativamente brevi, dedicati ai principianti che vogliono approcciarsi all’attività.

Per fare torrentismo bisogna essere allenati?

No, almeno per i percorsi più semplici, ma bisogna essere in buona salute.
Chiedi alla Guida quali sono le possibili controindicazioni nello svolgimento dell’attività.

Posso fare canyoning se soffro di vertigini?

Riesci a salire su una scala? Se sì, nessun problema. Più che vertigini si tratta di una sana paura dell’altezza che abbiamo tutti.
Il team di Recovery Energy, per esempio, è composto da guide e operatori qualificati in grado di far fronte a qualsiasi tipo di esigenza, in modo da permettere a tutti i partecipanti di vivere un’esperienza incredibile in totale sicurezza.

Non so nuotare, posso fare torrentismo?

Sì. Anche in questo caso la scelta del percorso è un elemento fondamentale.

Cosa serve per fare canyoning?

Un costume e un paio di scarpe da ginnastica da bagnare. Tutto il resto del materiale solitamente ti viene fornito dalla guida:

  • muta 5 mm;
  • calzari;
  • casco omologato da alpinismo;
  • imbrago da canyoning;
  • corde.

Da che età si può iniziare a praticare canyoning?

Bambini e ragazzi dagli 8 anni in su possono partecipare anche ai percorsi più semplici.
In relazione alla magrezza, si deve sempre considerare che, a primavera, in alcune forre (parola sinonimo di canyon) molto acquatiche potrebbe essere particolarmente freddo.
Fino ai 14 anni circa i bambini/ragazzi non hanno un sistema di termoregolazione particolarmente sviluppato ed efficace, per cui faremo molta attenzione nei periodi o nelle giornate più fredde.

Fino a che età si può praticare il torrentismo?

Se non vi sono particolari problemi o controindicazioni per la salute, anche settant’anni (e oltre).

Il canyoning ha controindicazioni?

Non ci sono controindicazioni particolari, se non quelle dettate dal buon senso.
In linea di massima valgono le stesse precauzioni che si prenderebbero per una escursione in montagna.

Dove si può praticare canyoning?

Canyoning nel Lazio

Canyoning in Abruzzo

Canyoning in Umbria

La condivisione è esperienza ed emozione!

Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Come vestirsi per fare canyoning?

Ho prenotato una uscita guidata di canyoning. Cosa metto nella borsa? La risposta è semplicissima. Sarà sufficiente: un costume da bagno una maglia termica (come quelle da sci) o un pile leggero un paio di scarpe da ginnastica da bagnare un asciugamano un paio di ciabatte Maglia termina per fare canyoning La maglia termica è utile in quanto fornisce una protezione in più dal freddo dell’acqua e della forra. Il canyoning, infatti si pratica lungo il corso dei fiumi e dei torrenti, spesso incassati, dove il più delle volte non arriva il sole e l’acqua può essere piuttosto fredda. Inoltre, durante l’attività

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Recovery Energy

Canyoning in Molise. Il torrentismo nel Matese: Callora e San Nicola

Il Molise esiste ed è bellissimo. Almeno per la parte che ho conosciuto io andando per torrenti: il Matese. In questo pezzo di regione, ci sono due forre poco conosciute che sono due piccoli gioielli: il Callora e il San Nicola. Il primo si trova a Roccamandolfi e il secondo a Guardiaregia all’interno di un’oasi del WWF. Canyoning in Molise: torrentismo al Callora Il Callora più lungo, meno verticale e con tuffi e toboga, il secondo, un solo tuffo ma con calate alte, in particolare con una sequenza di tre calate molto belle di cui le ultime due di 30

Leggi Tutto »
Canyoning Torrentismo
Cosimo Chiesa

Il tuffo nelle uscite canyoning

Sarà ormai una decina di anni che pratico il canyoning e credo di essere cresciuto molto tecnicamente ed aver accumulato una buona esperienza ma continuo ad avere problemi con i tuffi. Non mi fraintendete, non è che non mi tuffo, ma semplicemente mi costa molto superare una certa altezza (e non stiamo parlando di 20 metri). Non voglio citare l’altezza esatta in questo articolo perché, alla fine, non è importante da quale altezza si salta. Ognuno ha i propri limiti per cui per alcuni un tuffo inizia ad essere problematico a 5 metri per altri a 10 metri. I tuffi

Leggi Tutto »
0
    0
    Carrello
    Il Carrello è vuoto